Muore Papa Francesco, mondo in lutto
Papa Francesco è morto a 88 anni: il mondo piange un Papa rivoluzionario
CITTÀ DEL VATICANO – Papa Francesco è morto oggi, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il Pontefice si è spento alle 7:35 del mattino nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. Era rientrato da pochi giorni dopo un ricovero al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale. La notizia è stata ufficialmente confermata dalla Sala Stampa Vaticana.
Chi era Papa Francesco
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa gesuita, il primo Papa sudamericano e il primo Papa non europeo in oltre 1.200 anni. È stato eletto il 13 marzo 2013, dopo la storica rinuncia di Benedetto XVI. In 11 anni di pontificato ha promosso una visione di Chiesa più inclusiva, umile e aperta al dialogo.
Le riforme di Papa Francesco
Papa Francesco ha lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa cattolica. Ha lavorato per:
Riformare la Curia Romana: rendendola più trasparente ed efficiente.
Combattere gli abusi nella Chiesa: adottando misure concrete contro i casi di pedofilia.
Avvicinare gli emarginati: come migranti, poveri, persone LGBTQ+ e divorziati risposati.
Promuovere la giustizia ambientale: con l’enciclica Laudato si’, diventata un punto di riferimento globale per l’ecologia.
Un Papa vicino alla gente
Papa Francesco ha scelto di non vivere negli appartamenti papali, ma in una semplice stanza a Casa Santa Marta. Ha sempre privilegiato uno stile di vita sobrio e diretto, parlando con parole semplici e gesti concreti. È stato un punto di riferimento per milioni di credenti e non credenti in tutto il mondo.
L’eredità spirituale e il futuro della Chiesa
Poco prima della sua morte, Papa Francesco ha pubblicato la sua autobiografia Esperanza, considerata il suo testamento spirituale. Con la sua scomparsa, si apre ora la sede vacante: nei prossimi giorni sarà convocato il Conclave per eleggere il nuovo Papa.
Conclusione
La morte di Papa Francesco rappresenta una perdita immensa per la Chiesa e per l’intera umanità. Il suo pontificato ha segnato una svolta storica, portando il messaggio cristiano oltre i confini tradizionali e offrendo speranza, dialogo e pace.